Palermo 2018 – Capitale della Cultura

Palermo 2018 – Capitale della Cultura

Ogni tanto un lieto evento per Palermo! Come ci siamo arrivati?

 

Alla fine il ricoscimento più atteso è andato a Palermo. Il capoluogo siciliano è stato scelto come capitale italiana della cultura per il 2018  da una giuria presieduta da Stefano Baia Curioni. L’annuncio è stato dato oggi dal ministro dei Beni culturali Dario Franceschini. Le altre finaliste erano Alghero, Aquileia, Comacchio, Ercolano, Montebelluna, Recanati, Settimo torinese, Trento ed Erice.

 

LE MOTIVAZIONI PER PALERMO 2018
Le città in corsa per il titolo di Capitale italiana della cultura, oltre a Palermo, erano nove: Alghero, Aquileia, Comacchio, Ercolano, Montebelluna, Recanati, Settimo Torinese, Trento, Unione dei Comuni Elimo Ericini.

Palermo è stata premiata per la qualità informativa del dossier presentato al Ministero, per la significatività del progetto e per la sostenibilità del progetto stesso. Come ha detto Baia Curioni durante la presentazione, il riconoscimento di Capitale italiana della cultura è un riconoscimento alla capacità di progetto, non alla città più bella o ricca di storia.


 

Il Dossier di Palermo 2018

IL DOSSIER DI PALERMO 2018

Su che cosa ha puntato Palermo per diventare Capitale italiana della cultura 2018? In primis sulla sua posizione strategica e sulla lunga storia, che ne fa da secoli una delle capitali del Mediterraneo: Palermo è da sempre una città mosaico, espressione delle diverse culture europee che dialogano con il mondo arabo, “luogo di interfacce culturali”, come recita il dossier di candidatura che si può scaricare in fondo alla pagina.

C’è un fiore all’occhiello, che è stato il punto di partenza della candidatura: Palermo ospiterà nel 2018 MANIFESTA12, una fra le principale biennali di arte contemporanea su scala mondiale. “Nel 2018” ha dichiarato il sindaco di Palermo, Leoluca Orlando “la nostra città sarà di fatto una capitale dell’arte contemporanea e la possibilità di abbinare le attività con quelle di Capitale italiana della Cultura rappresenta una grande opportunità non solo per Palermo ma per tutto il nostro Paese. La Capitale italiana potrà diventare un palcoscenico facendo di quello che sarebbe un evento nazionale, un grande evento internazionale. La visibilità internazionale data da Manifesta sarà uno straordinario strumento per venire incontro alla volontà del Governo di diffondere il valore della cultura come volano per la coesione sociale, l’integrazione e lo sviluppo”.

Si tratta, secondo lo stesso sindaco, di un riconoscimento che rafforza molte iniziative già programmate nel capoluogo siciliano e finanziate con interventi quali il Patto per Palermo e il Pon Metro. All’interno di quest’ultimo – è il programma operativo dedicato alle “nuove” Città Metropolitane – il dossier di Palermo 2018 prevede per esempio la realizzazione di una piattaforma telematica “cultura e tempo libero”, con l’obiettivo di realizzare un portale del territorio che comprenda patrimonio artistico, naturalistico, tradizioni, prodotti eno-gastronomici, strutture ricettive e di ristoro, eventi; di mettere a sistema risorse culturali riguardanti orari e modalità di accesso a teatri, monumenti, strutture sportive, biblioteche; di condividere l’accesso al patrimonio librario dell’intera area metropolitana attraverso la realizzazione di un portale unico di prenotazione e di consultazione; di realizzare un sistema di prenotazione dei servizi turistici, in grado non solo di proporre soluzioni tradizionali (trasporto, vitto, alloggio e itinerario) ma anche di valorizzare i prodotti del territorio diventando un vero e proprio portale di marketing territoriale. Un bel passo in avanti per Palermo, che si metterebbe “in pari” con tante altre città europee.
Nel dossier di Palermo 2018 (da scaricare in fondo alla pagina) è prevista anche la riorganizzazione funzionale degli spazi culturali secondo il criterio dei “Poli”: sono già stati individuati quattro poli tematici, il Polo Teatrale cittadino (che comprende fra gli altri il Montevergini, il Garibaldi, la Sala De Seta, lo Spasimo), il Polo Espositivo (GAM, Palazzo Ziino, ZAC, Ecomuseo del Mare), il Polo Archivistico-Bibliotecario (Biblioteca Comunale, Archivio Storico) e il Polo Etno-Antropologico (Museo Pitrè, Palazzo Tarallo), con un progetto che si basa su una forte collaborazione fra pubblico e privato, sul rafforzamento della sinergia con l’associazionismo culturale della città e sulla collaborazione tra istituzioni (Comune, Accademia, Conservatorio).
Tra i tanti luoghi deputati a ospitare eventi e attività di Palermo 2018, i Cantieri culturali della Zisa, il Teatro Massimo, Palazzo Sant’Elia, il Loggiato San Bartolomeo, il Complesso dello Spasimo, Palazzo Branciforte, il Complesso di Sant’Anna alla Misericordia, il Museo civico di Castelbuono.

L’iniziativa

La Capitale italiana della cultura è una novità introdotta con il Decreto Legge 31 maggio 2014, n. 83, contenente nuove misure in materia di tutela del patrimonio culturale, sviluppo della cultura e rilancio del turismo (convertito in legge e pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 175 del 30 luglio 2014). In particolare, il provvedimento conteneva le misure ArtBonus, atte a favorire il mecenatismo culturale attraverso un credito di imposta al 65% per gli anni 2014 e 2015 e al 50% per il 2016.

Nel 2015 il titolo è andato a cinque città (Lecce, Siena, Cagliari, Perugia-Assisi e Ravenna), che erano le “sconfitte” al titolo di Capitale europea della cultura 2019, andato a Matera. Per la Capitale italiana della cultura 2016 è stata invece scelta Mantova, mentre per il 2017 Pistoia. 
La prescelta di oggi è dunque la terza ad avere il ruolo di capitale da sola per un anno intero e a ottenere un milione di euro dal Ministero dei Beni Culturali per la realizzazione del suo progetto.


 

SCARICA IL PROGRAMMA IN FORMATO PDF

VISITA IL SITO DEDICATO: www.palermo2018.it

Ci auguriamo che questo evento sia un imput per far crescere le imprese dei Palermitani, specialmente nel settore dell’artigianato e del food, con i nostri prodotti tipici e le nostre eccellenze, non mancano le possibilità di avere un forte impatto su coloro che vogliono incrementare il proprio business. E tu, sarai pronto per trarre il massimo beneficio da questo evento?

Scopri come massimizzare le tue possibilità di crescita! Visita il nostro sito e chiedi supporto Marketing. Elaboreremo insieme una strategia efficace costruita intorno alle tue esigenze: Clicca qui.


Ti è piaciuto questo articolo? Lascia un commento per farci sapere cosa ne pensi.

Vuoi sviluppare la tua identità aziendale? Visita la nostra sezione dedicata!

Comunicazione Aziendale: Network Marketing

Comunicazione Aziendale: Network Marketing

 

Comunicazione aziendale: Usarla efficacemente per avere successo.

Il Network marketing è un business che coinvolge principalmente le persone e per avere successo in questo business devi essere capace a comunicare con efficacia.

 

 

La comunicazione aziendale è sempre un’arte in fase di cambiamento. Ci sono poche persone capaci di comunicare efficacemente senza studiare, poichè in modo conscio o incoscio lanciamo dei messaggi che il nostro interlocutore interpreterà. La maggior parte di noi deve lavorare per sviluppare la capacità di gestire bene la propria comunicazione.

 

Cos’è che rende un comunicatore efficace?

I migliori comunicatori capiscono che le persone sono incredibilmente egocentriche. Questa è una caratteristica dell’essere umano. Pensaci, quando ti viene mostrata una foto in cui ci sei anche tu, qual’è la prima persona che cerchi sempre? TE!

Non importa quanto vogliamo essere altruisti. Essere egocentrici e una parte di noi. Per essere un ottimo comunicatore dobbiamo avere sempre presente nella nostra mente questa caratteristica umana e sfruttarla a nostro vantaggio e ci renderemo conto che le persone reagiscono molto di più quando si parla di loro.

L’essere umano pensa 6 volte più velocemente di quanto legge, parla o ascolta e quindi mentre tu parli al tuo ascoltatore rimane molto tempo libero per pensare ad altro. Ti sei mai trovato a parlare con una persona e ritrovarti con la mente altrove oppure ti ricordi quando l’insegnante spiegava qualcosa a scuola e tu pensavi completamente a qualcos’altro?

 

 

Se non si parla di cose che coinvolgono anche noi in un qualche modo la nostra attenzione va subito altrove.

Ognuno di noi è diverso. Ognuno di noi ha una propria personalità e delle proprie credenze. Ognuno di noi ha percezioni diverse. Un ottimo comunicatore capisce questo e capisce che ognuno di noi filtra i messaggi che ci arrivano attraverso le nostre credenze e i nostri pregiudizi, credenze e pregiudizi che si sono formate in tutta la nostra vita. Per quello devi sempre capire chi hai di fronte, perché se non capisci non saprai adattarti alla persona che hai davanti e il primo passo per una comunicazione efficace è ASCOLTARE.

 

L’immagine

Una gran parte della comunicazione è visuale. Quando ci piace quello che vediamo anche il messaggio trasmesso dal nostro interlocutore tende a piacerci. Sappi che il tuo ascoltatore decide quanto è interessata a ciò che hai da dire ancora prima che tu apra bocca.

 

 

Se una persona “non troppo curata”, vestita miseramente venisse da te e ti proponesse un business per diventare ricco, quanto sarebbe credibile il suo messaggio?

Quindi puoi capire da solo quanto sia importante l’immagine. L’immagine è la prima cosa. Devi dare l’impressione di avere successo. Le persone vogliono avere a che fare con gente che ha successo non con i perdenti. Per cui ti consiglio di curare questo aspetto del business, e se non hai tanti soldi, compra meno vestiti ma comprali di qualità.

 

 

Se vendi prodotti per perdere peso, DEVI essere in forma e se non sei al massimo ti serve una buona storia da raccontare e se possibile delle foto del prima e dopo per far vedere che stai facendo progressi.

L’immagine non riguarda soltanto te, come persone ma anche i beni che ti circondano. Se arrivi con una macchina che è in un pessimo stato o se il materiale informativo che mostri è tutto sporco e pieno di olio le persone non reagiranno troppo positivamente al tuo messaggio. L’immagine è davvero molto importante.

 

La Voce

Come l’immagine anche il suono ha un forte impatto sul nostro ascoltatore. La voce di solitamente trasmette che tipo di persona siamo, se siamo sicuri di noi e sinceri o se al contrario siamo insicuri e insinceri.

Cosa devi fare, quindi?

Devi parlare ad alta voce, lentamente e facendo pause. Le persone insicure di solito parlano a bassa voce e se non lo fanno parlano molto velocemente avendo paura che l’ascoltatore non sia interessato a ciò che dicono, ma più aumentano la velocità, più velocemente l’ascoltatore perde interesse in ciò che hanno da dire.

Per cui RILASSATI SEMPRE e parla come se parlassi con un tuo carissimo amico.

Si dice che “Gli occhi sono lo specchio dell’anima!

Questo è vero. Quando parli con qualcuno guardalo negli occhi. Questo dimostra sicurezza di sé. Inoltre ti permette di capire quando la persona che hai di fronte perde interesse in ciò che stai dicendo, momento essenziale per cambiare il ritmo con cui parli, per cambiare argomento raccontando una storiella o facendo una domanda per riottenere l’attenzione dell’interlocutore.

Ci va molto poco di ottenere un NO e questo non è ciò che vogliamo. Un ottimo comunicatore sa tener conto delle preoccupazioni del persona e non ignora assolutamente la sua prospettiva e le sue percezioni in merito ad un determinato argomento. Ascolta attentamente la persona che hai di fronte e sii cosciente che nessuno compra qualcosa o diventa partner per le tue ragioni. Ognuno ha le sue. Ascoltalo e scoprile insieme a lui. Se lo farai, aumenterai moltissimo le tue probabilità di successo.

Non è difficile, basta che sposti l’attenzione sul tuo cliente o potenziale partner e lo ascolti.

 

La comunicazione è una capacità essenziale in qualsiasi business di persone. Non raggiungerai nessuna vetta senza diventare un comunicatore efficace, per cui ti consiglio di occuparti di questa parte del tuo business.


Ti è piaciuto questo articolo? Se ti interessa sviluppare la tua Identità aziendale visita la nostra sezione Corporate Identity, oppure scrivici per avere un contatto con i nostri esperti marketing!

L’importanza del Logo

L’importanza del Logo

Perché è importante avere un logo professionale adeguato?

Introduzione – Cos’è un logo?

Si tratta di una combinazione di immagini e parole, graficamente disposte in modo accattivante, che rappresentano una (estrema) sintesi di chi noi siamo e cosa facciamo. Il logo viene generalmente utilizzato da aziende, liberi professionisti, marchi e tutte quelle attività (quale un ristorante o un’agenzia di viaggi, per fare degli esempi) che desiderano farsi conoscere e che vogliono soprattutto essere ricordati.

Non è semplice identificare il logo ideale per ogni business, è importante studiarne la comunicazione, i valori, le idee e la mission da far convogliare in un unico piccolo e semplice simbolo, capace di poter essere ricordato e tramandato nel tempo.

 

Che caratteristiche dovrebbe avere un Logo?

Il logo è uno strumento di comunicazione in quanto espressione di un progetto più grande che si chiama Branding, processo attraverso il quale l’azienda differenzia il proprio prodotto fra altri simili, grazie all’utilizzo di nomi e simboli che dovranno trasferire i valori tangibili e quelli intangibili del prodotto stesso.

  • Un logo aziendale deve essere originale
    Deve essere progettato unicamente per la vostra società.
    Un Marchio a basso costo o la creazione di un “logo generico” potrebbe non rispecchiare i valori dell’ azienda.
    Un progetto a basso costo potrebbe utilizzare immagini ClipArt che potrebbero finire per essere utilizzate da un’ altra società.
  • Descrittivo
    Deve riassumere il tuo valore professionale, identificando la vostra società nella rispettiva categoria di mercato.
  • Ricordato
    Le sue forme, i suoi colori, i suoi caratteri devono essere univoci anche e soprattutto in attività molto simili tra loro.
    Un logo ben fatto dà longevità, una volta che è stato realizzato rappresenterà l’ azienda per molti anni e con il tempo acquisterà valore economico e sociale.
  • Attraverso il marchio le persone hanno una prima impressione della vostra azienda
    E’ la rappresentazione dell’ azienda ancora prima che un potenziale cliente varchi la vostra porta.
    Può diffondere un immagine di una grande società, può darvi un immagine seria, divertente…
  • Deve essere basato su una visione professionale
    Il vostro logo deve trasmette all’esterno un immagine professionale riassumendo valori e filosofia della vostra attività. (Se così non fosse il Sig. Mc Donalds non avrebbe ogni giorno nuovi clienti per l’ora di pranzo)
  • Deve essere adattabile
    Il logotipo deve essere facilmente adattabile ai diversi supporti mantenendo una perfetta
    leggibilità, sia in formato gigante che in formato bigliettino da visita.
  • Deve esprimere anche il lavoro intellettuale e il tempo necessario per la sua progettazione
    Uno degli aspetti che la gente non sempre valuta è la quantità di lavoro necessario per la creazione di un logo professionale:
    * La ricerca – anche se il budget è piuttosto piccolo dovremmmo almeno sapere chi sono i vostri principali concorrenti e come essi si presentano sul mercato.
    * Il brainstorming di idee
    * La sintesi delle idee
    * Lo studio dei caratteri, le scorciatoie mentali, il punto focale e gli abbinamenti colore
    * Gli schizzi su carta
    * Le diverse soluzioni lavorate al computer
    * La presentazione al cliente
    * La modifica, il ritocco e le ulteriori modifiche.
  • Un logo è il punto di partenza di tutta la vostra immagine aziendale
    La tipografia, i colori e lo stile del progetto spesso dettano l’ aspetto per tutta l’immagine della vostra società (immagine coordinata).

 

Quanto costa la realizzazione di un logo professionale?

In generale per stabilire il costo di realizzazione di un marchio vanno tenuti presenti alcuni aspetti:

  •   Settore in esame: Un logotipo destinato ad un fruttivendolo non può avere lo stesso valore intangibile di uno destinato ad famosa casa automobilistica.
  • Diffusione sul mercato dell’azienda richiedente.
  • Studio a monte e conseguente idea partorita.
  • Se è un restyling o un nuovo progetto.
  • Firma del designer: come un quadro anche un logo acquista valore superiore se disegnato da un grande designer.

Ecco alcuni dei nostri Loghi

Conclusioni

Abbiamo dunque compreso l’importanza di avere un buon logo, e soprattutto quanto in esso risieda effettivamente l’identità visiva della vostra azienda o attività. Un buon Logo acquista valore nel tempo e vi rappresenterà ovunque. E tu, pensi che sia ora di creare il tuo Logo? O magari credi che il tuo logo non ti rappresenta come vorresti?

Visita la nostra sezione Creazione Logo o Restyling Logo per realizzare il tuo nuovo logo con ADVPRO, dai un’occhiata al nostro Portfolio per visionare i loghi che abbiamo creato per i nostri clienti oppure scrivici per un consulto gratuito sul tuo logo!


Ti è piaciuto questo articolo? Lascia un commento! Se ti interessa il mondo del marketing e della comunicazione visita la nostra homepage ADVPRO.

Boost Your Business with Facebook a Palermo

Boost Your Business with Facebook a Palermo

Il Roadshow gratuito Boost Your Business organizzato da Confcommercio e Facebook è a Palermo!

 

Scopri tutti gli strumenti di marketing di Facebook per le Imprese, incontra un team di esperti e fai crescere il tuo business.


PANORAMICA

In questo evento di formazione gratuita, saranno illustrate le potenzialità che i Social Network hanno rispetto allo sviluppo di un’azienda e soprattutto sarà spiegato come incrementare il proprio business attraverso un saggio uso di questi potenti strumenti, che molto spesso vengono sottovalutati o ancora disconosciuti nel settore economico/aziendale. Sarà presente un Team di esperti del settore che illustrerà le metodologie di utilizzo e racconterà la propria esperienza nel mondo dei social,nello specifico Facebook, a beneficio delle PMI che hanno intenzione di avvalersi di questi nuovi strumenti di marketing.


Aula Magna Università di Palermo,

Facoltà di Ingegneria/Politecnico

Viale delle Scienze, 7 · Palermo


PROGRAMMA

9.00
Accredito
Saluti · Istituzioni e Giovani Imprenditori Confcommercio Sicilia
Introduzione · Confcommercio Nazionale
Facebook nello scenario dei media attuali
Modulo formativo · a cura del Team Small e Medium Business Facebook EMEA
Q&A
13.00
Chiusura dei lavori

Qui l’evento Facebook.

Registrati QUI

Segreteria organizzativa: sportellonormative@confcommercio.pa.it 091 589430 int. 3

Ufficio stampa: roginex@gmail.com 338 4550640


Ti è piaciuto questo articolo? Lascia un commento per farci sapere cosa ne pensi.

Vuoi sviluppare la tua identità aziendale? Visita la nostra Homepage!

Differenza tra SEO e SEM

Differenza tra SEO e SEM

Qual’è la differenza tra SEO e SEM? Perchè sono dunque cosi importanti?

Introduzione

Quando si fa riferimento agli acronimi “SEO” (Search Engine Optimization) e “SEM” (Search Engine Marketing) si fa riferimento a due delle materie più citate quando si tratta di promuovere siti internet sui motori di ricerca. Spieghiamo, dunque in parole semplici la definizione e le differenze tra SEO  e SEM.

Avere la consapevolezza delle reali potenzialità di questi strumenti e sapere in cosa consistono aiuterà a valutare se affidarsi a un servizio di consulenza Search Engine Optimization/Marketing è la scelta giusta per le proprie esigenze.


Quando si parla di promuovere dei siti web sui motori di ricerca, si fa principalmente riferimento a due motodologie:
  • la Search Engine Optimization (SEO)
  • il Search Egine Marketing (SEM)
Ciò spesso genera una certa confusione per chi non è pratico del settore facendo sorgere spontanea una domanda: che differenza c’e’ fra Search Engine Optimization e Search Engine Marketing ?
A complicare ulteriormente la faccenda, vi e’ il fatto che molto spesso i due termini vengano utilizzati (a sproposito) in modo intercambiabile da sedicenti “esperti in materia”. E’ invece importante sottolineare che si tratta di cose ben distinte. Vediamo allora di fare un po’ di chiarezza, cercando di dare una definizione per entrambe ed evidenziando le differenze fondamentali tra le due.

Definizione Search Engine Optimization

La Search Engine Optimization (SEO) abbraccia tutte quelle attività sviluppate da un professionista dei motori di ricerca allo scopo di migliorare il posizionamento delle pagine di un sito web rispetto ai risultati organici (anche detti risultati naturali) restituite dai motori di ricerca in corrispondenza delle parole chiave ritenute più “strategiche”.
Il professionista che si occupa di Search Engine Optimization viene indicato con il termine di SEO Specialist (o specialista SEO, o consulente SEO in italiano) e le sue attività si concentrano principalmente su fattori di posizionamento “on-site”, cioè elementi riguardanti l’ottimizzazione dell’architettura di un sito, delle sue singole pagine e di tutti gli elementi di contenuto che lo compongono. Per ulteriori informazioni in ambito Search Engine Optimization, Vi rimandiamo alla lettura della pagina dedicata al posizionamento motori di ricerca.

Definizione Search Engine Marketing

Il Search Engine Marketing (SEM) indica l’insieme delle attività di web marketing mirate ad incrementare la visibilità e la rintracciabilità di un sito web attraverso i motori di ricerca. Inoltre questa attività si occupa non solo di attuare diverse strategie di Web Marketing per raggiungere obiettivi in termini di reperibilità di un sito internet sui motori di ricerca, ma anche di valutarne i ritorni delle singole azioni con appositi strumenti di web analysis.
Il professionista che si occupa di Search Engine Marketing viene indicato col termine SEM Specialist (o specialista SEM, o consulente SEM in italiano) e le sue mansioni principali si focalizzano sui fattori di posizionamento “off-site”, cioè elementi esterni al sito ma che su di esso hanno un effetto diretto; si occupa altresi’ di pianificare e gestire campagne Pay per Click, di incrementare la link popularity attuando strategie di link building e, come detto, di valutare i ritorni delle azioni intraprese tramite appositi strumenti di analisi.

Conclusioni

Alla fine di questo articolo conosciamo le differenze tra SEO e SEM, inoltre sappiamo in che modo queste due metodologie di online web possono apportare dei benefici al nostro sito web. La manipolazione dei criteri SEO e SEM richiede un’adeguata preparazione tecnica e professionale e per avere risultati ottimali la scelta migliore è affidarsi a professionisti preparati con cui sviluppare una buona strategia di marketing.

Visita la nostra sezione SEO per un consulto gratuito con i nostri esperti SEO per migliorare la tua presenza online.


Ti è piaciuto questo articolo? Lascia un commento! Se ti interessa il mondo del marketing e della comunicazione visita la nostra homepage ADVPRO.

FED 2016 – Forum dell’Economia Digitale

FED 2016 – Forum dell’Economia Digitale

Evento FED | Lo sviluppo dell’Economia Digitale

Partecipa al cambiamento


Il FED è aperto a tutti e l’ingresso è gratuito.

Giovedì 14 luglio 2016
dalle ore 10:00 alle ore 17:00

MiCo Milano Congressi (Gate 14) Via Gattamelata, 5, Milano, MI, Italia


Alcuni dati rilevanti che saranno trattati durante l’evento

Trasformare l’economia tradizionale in economia digitale significa portare l’industria e l’impresa nel futuro, portare innovazione a processi e prodotti, essere competitivi, creare nuovi mercati e dominarli.

In Italia siamo ai margini di una rivoluzione che sta cambiando per sempre il nostro modo di fare impresa, di essere cittadini, lavoratori, consumatori. Nel Nord Europa oltre il 90% della popolazione è online,
in Italia meno del 60%. Il 60% degli italiani ritiene di non aver ricevuto una adeguata
formazione digitale per le richieste del mercato del lavoro.

Negli USA e nel Nord Europa l’open government è una realtà, in Italia
meno del 30% delle persone usa la rete
per dialogare con la Pubblica Amministrazione.

Tutto questo deve cambiare. Ora.
What’s next?


CONSULTA IL PROGRAMMA

L’evento ospiterà illustri personaggi e  tantissimi esperti del settore che svilupperanno gli argomenti citati nel programma. L’esperienza di soggetti che hanno utilizzato le nuove forme di comunicazione digitale per far crescere le proprie imprese, potrà avere un forte impatto su coloro che voglio sfruttare la rete per incrementare il proprio business e immettersi in nel mercato online, in continua trasformazione e progressione, in quanto futuro dell’economia.


Ti è piaciuto questo articolo? Lascia un commento per farci sapere cosa ne pensi.

Vuoi sviluppare la tua identità aziendale? Visita la nostra Homepage!